16/10/2016: Vigne in Festa (Borgo Po, Torino)
Eventi
Tanti eventi in tutto il quartiere Borgo Po (visite guidate, negozi aperti, prodotti artigianali in mostra e il mercatino vintage), per l’evento Vigne in festa.
Continua →
Tanti eventi in tutto il quartiere Borgo Po (visite guidate, negozi aperti, prodotti artigianali in mostra e il mercatino vintage), per l’evento Vigne in festa.
Continua →
Una curiosa e divertente serata enogastronomica è in programma sabato 15 ottobre nella splendida cornice medioevale del Castello di Malgrà.
Continua →Il formaggiaio Borgiattino segnala una degustazione gratuita di “Magnifici 7 di Alpeggio”.
Continua →Si svolgeranno domenica 23 ottobre 2016 i festeggiamenti del primo anno della Pescheria Gallina nella nuova sede con la formula “pescheria/ristorante”.
Continua →Sono ben due i Maestri del Gusto sul podio del Gelato World Tour Italian Challenge: Giulio Rocci della gelateria Ottimo! di Torino (vincitore di tappa) e Marco Nicolino della gelateria Buono e Sano di Rivarolo Canavese (terzo posto).
Continua →Si svolgerà presso le eleganti sale dell’albergo Principi di Piemonte la terza edizione di un evento torinese interamente dedicato al pane. Numerosi i Maestri del Gusto presenti con le loro specialità.
Continua →I protagonisti della Piazza dei Maestri si raccontano…scopri su youtube i loro volti e le loro storie.
Continua →Lunedì 19 Settembre si è svolta a Torino Incontra la premiazione dei 182 Maestri del Gusto protagonisti della nuova edizione 2017/2018.
Continua →Tutti i numeri del successo di Piazza dei Maestri del Gusto, scopri su youtube anche i loro volti e le loro storie.
Continua →Il Maestro del Gusto Cascina Fontanacervo vi aspetta Domenica 2 ottobre in cascina, per una giornata di assaggi solidali, organizzata insieme all’ong Comitato Collaborazione Medica!
Continua →
Cos’hanno in comune i Maestri Guido Castagna, il Pastificio Bolognese di Muzzarelli e il viticoltore Rossotto? Hanno tutti tante curiosità e golosità da farvi scoprire attraverso le foto, i video e gli articoli realizzati per loro da numerosi food blogger e fotografi per il progetto “Le Mani dei Maestri“!
Continua →Manca poco a Terra Madre Salone del Gusto e gli eventi che stiamo preparando sono sempre più numerosi!
Per non perderne neanche uno, scopri il calendario in continuo aggiornamento pubblicato sul sito della Camera di commercio nella sezione “Salone del Gusto 2016“!
Continua →Dalla premiazione dei Maestri a Terra Madre Salone del Gusto: tante iniziative da non perdere!
Continua →
L’appuntamento con i vini e i prodotti torinesi “Alla scoperta della selezione enologica Torino DOC” di Lunedì 12 Settembre proposta dalla Camera di commercio di Torino ha ottenuto un gran successo grazie alla collaborazione con l’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino e l’Accademia Sac à Poche.
Anche alla Douja d’Or non sono mancati i Maestri del Gusto!
Continua →Domenica 18 Settembre non mancare alla degustazione di questo antichissimo ed introvabile formaggio dal Maestro Borgiattino di C.so Vinzaglio, 29 a Torino!
Con orario 9,30-13,30 / 15-19,30, saranno presenti vari produttori della Val Sangone e alta Val di Susa ed assaggiatori ONAF.
Continua →
Il Maestro del Gusto e casaro ha sperimentato con la sua materia prima, il latte, per produrre una toma un po’ diversa dal solito: la toma Fontanacervo, a latte crudo e con fermenti da siero-innesto.
Continua →Per la prima volta, durante Terra Madre Salone del Gusto, opportunità di business per le imprese italiane della filiera agroalimentare in una nuova area professionale: cinque giorni di B2B, innovazioni tecnologiche, presentazioni di nuovi prodotti e conferenze.
Continua →Terra Madre Salone del Gusto compie 20 anni e, per l’occasione, l’evento si svolgerà all’aperto nelle piazze della bellissima Torino tra cui Piazzale Valdo Fusi che, per i 5 giorni, diventerà la “Piazza dei Maestri“.
Continua →Il Maestro del Gusto Crivello, macelleria di Santena, propone in negozio la vendita di vasetti di sugo all’Amatriciana il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal sisma.
Continua →Per aiutare la popolazione di Amatrice e incoraggiare la ricostruzione, il Maestro Borgiattino proporrà, nel suo negozio in Corso Vinzaglio 29 a Torino, i formaggi tipici prodotti nelle zone colpite dal terremoto.
Diamo tutti una mano ad Amatrice!
Tanti eventi in tutto il quartiere Borgo Po (visite guidate, negozi aperti, prodotti artigianali in mostra e il mercatino vintage), per l’evento Vigne in festa.
Continua →
Il formaggiaio Borgiattino segnala una degustazione gratuita di “Magnifici 7 di Alpeggio”.
Continua →Sono ben due i Maestri del Gusto sul podio del Gelato World Tour Italian Challenge: Giulio Rocci della gelateria Ottimo! di Torino (vincitore di tappa) e Marco Nicolino della gelateria Buono e Sano di Rivarolo Canavese (terzo posto).
Continua →I protagonisti della Piazza dei Maestri si raccontano…scopri su youtube i loro volti e le loro storie.
Continua →Tutti i numeri del successo di Piazza dei Maestri del Gusto, scopri su youtube anche i loro volti e le loro storie.
Continua →Cos’hanno in comune i Maestri Guido Castagna, il Pastificio Bolognese di Muzzarelli e il viticoltore Rossotto? Hanno tutti tante curiosità e golosità da farvi scoprire attraverso le foto, i video e gli articoli realizzati per loro da numerosi food blogger e fotografi per il progetto “Le Mani dei Maestri“!
Continua →Dalla premiazione dei Maestri a Terra Madre Salone del Gusto: tante iniziative da non perdere!
Continua →Domenica 18 Settembre non mancare alla degustazione di questo antichissimo ed introvabile formaggio dal Maestro Borgiattino di C.so Vinzaglio, 29 a Torino!
Con orario 9,30-13,30 / 15-19,30, saranno presenti vari produttori della Val Sangone e alta Val di Susa ed assaggiatori ONAF.
Continua →
Per la prima volta, durante Terra Madre Salone del Gusto, opportunità di business per le imprese italiane della filiera agroalimentare in una nuova area professionale: cinque giorni di B2B, innovazioni tecnologiche, presentazioni di nuovi prodotti e conferenze.
Continua →Il Maestro del Gusto Crivello, macelleria di Santena, propone in negozio la vendita di vasetti di sugo all’Amatriciana il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal sisma.
Continua →Una curiosa e divertente serata enogastronomica è in programma sabato 15 ottobre nella splendida cornice medioevale del Castello di Malgrà.
Continua →Si svolgeranno domenica 23 ottobre 2016 i festeggiamenti del primo anno della Pescheria Gallina nella nuova sede con la formula “pescheria/ristorante”.
Continua →Si svolgerà presso le eleganti sale dell’albergo Principi di Piemonte la terza edizione di un evento torinese interamente dedicato al pane. Numerosi i Maestri del Gusto presenti con le loro specialità.
Continua →Lunedì 19 Settembre si è svolta a Torino Incontra la premiazione dei 182 Maestri del Gusto protagonisti della nuova edizione 2017/2018.
Continua →Il Maestro del Gusto Cascina Fontanacervo vi aspetta Domenica 2 ottobre in cascina, per una giornata di assaggi solidali, organizzata insieme all’ong Comitato Collaborazione Medica!
Continua →
Manca poco a Terra Madre Salone del Gusto e gli eventi che stiamo preparando sono sempre più numerosi!
Per non perderne neanche uno, scopri il calendario in continuo aggiornamento pubblicato sul sito della Camera di commercio nella sezione “Salone del Gusto 2016“!
Continua →
L’appuntamento con i vini e i prodotti torinesi “Alla scoperta della selezione enologica Torino DOC” di Lunedì 12 Settembre proposta dalla Camera di commercio di Torino ha ottenuto un gran successo grazie alla collaborazione con l’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino e l’Accademia Sac à Poche.
Anche alla Douja d’Or non sono mancati i Maestri del Gusto!
Continua →Il Maestro del Gusto e casaro ha sperimentato con la sua materia prima, il latte, per produrre una toma un po’ diversa dal solito: la toma Fontanacervo, a latte crudo e con fermenti da siero-innesto.
Continua →Terra Madre Salone del Gusto compie 20 anni e, per l’occasione, l’evento si svolgerà all’aperto nelle piazze della bellissima Torino tra cui Piazzale Valdo Fusi che, per i 5 giorni, diventerà la “Piazza dei Maestri“.
Continua →Per aiutare la popolazione di Amatrice e incoraggiare la ricostruzione, il Maestro Borgiattino proporrà, nel suo negozio in Corso Vinzaglio 29 a Torino, i formaggi tipici prodotti nelle zone colpite dal terremoto.
Diamo tutti una mano ad Amatrice!
Tanti eventi in tutto il quartiere Borgo Po (visite guidate, negozi aperti, prodotti artigianali in mostra e il mercatino vintage), per l’evento Vigne in festa.
Continua →
Si svolgeranno domenica 23 ottobre 2016 i festeggiamenti del primo anno della Pescheria Gallina nella nuova sede con la formula “pescheria/ristorante”.
Continua →I protagonisti della Piazza dei Maestri si raccontano…scopri su youtube i loro volti e le loro storie.
Continua →Il Maestro del Gusto Cascina Fontanacervo vi aspetta Domenica 2 ottobre in cascina, per una giornata di assaggi solidali, organizzata insieme all’ong Comitato Collaborazione Medica!
Continua →
Dalla premiazione dei Maestri a Terra Madre Salone del Gusto: tante iniziative da non perdere!
Continua →Il Maestro del Gusto e casaro ha sperimentato con la sua materia prima, il latte, per produrre una toma un po’ diversa dal solito: la toma Fontanacervo, a latte crudo e con fermenti da siero-innesto.
Continua →Il Maestro del Gusto Crivello, macelleria di Santena, propone in negozio la vendita di vasetti di sugo all’Amatriciana il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal sisma.
Continua →Una curiosa e divertente serata enogastronomica è in programma sabato 15 ottobre nella splendida cornice medioevale del Castello di Malgrà.
Continua →Sono ben due i Maestri del Gusto sul podio del Gelato World Tour Italian Challenge: Giulio Rocci della gelateria Ottimo! di Torino (vincitore di tappa) e Marco Nicolino della gelateria Buono e Sano di Rivarolo Canavese (terzo posto).
Continua →Lunedì 19 Settembre si è svolta a Torino Incontra la premiazione dei 182 Maestri del Gusto protagonisti della nuova edizione 2017/2018.
Continua →Cos’hanno in comune i Maestri Guido Castagna, il Pastificio Bolognese di Muzzarelli e il viticoltore Rossotto? Hanno tutti tante curiosità e golosità da farvi scoprire attraverso le foto, i video e gli articoli realizzati per loro da numerosi food blogger e fotografi per il progetto “Le Mani dei Maestri“!
Continua →
L’appuntamento con i vini e i prodotti torinesi “Alla scoperta della selezione enologica Torino DOC” di Lunedì 12 Settembre proposta dalla Camera di commercio di Torino ha ottenuto un gran successo grazie alla collaborazione con l’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino e l’Accademia Sac à Poche.
Anche alla Douja d’Or non sono mancati i Maestri del Gusto!
Continua →Per la prima volta, durante Terra Madre Salone del Gusto, opportunità di business per le imprese italiane della filiera agroalimentare in una nuova area professionale: cinque giorni di B2B, innovazioni tecnologiche, presentazioni di nuovi prodotti e conferenze.
Continua →Per aiutare la popolazione di Amatrice e incoraggiare la ricostruzione, il Maestro Borgiattino proporrà, nel suo negozio in Corso Vinzaglio 29 a Torino, i formaggi tipici prodotti nelle zone colpite dal terremoto.
Diamo tutti una mano ad Amatrice!
Il formaggiaio Borgiattino segnala una degustazione gratuita di “Magnifici 7 di Alpeggio”.
Continua →Si svolgerà presso le eleganti sale dell’albergo Principi di Piemonte la terza edizione di un evento torinese interamente dedicato al pane. Numerosi i Maestri del Gusto presenti con le loro specialità.
Continua →Tutti i numeri del successo di Piazza dei Maestri del Gusto, scopri su youtube anche i loro volti e le loro storie.
Continua →Manca poco a Terra Madre Salone del Gusto e gli eventi che stiamo preparando sono sempre più numerosi!
Per non perderne neanche uno, scopri il calendario in continuo aggiornamento pubblicato sul sito della Camera di commercio nella sezione “Salone del Gusto 2016“!
Continua →Domenica 18 Settembre non mancare alla degustazione di questo antichissimo ed introvabile formaggio dal Maestro Borgiattino di C.so Vinzaglio, 29 a Torino!
Con orario 9,30-13,30 / 15-19,30, saranno presenti vari produttori della Val Sangone e alta Val di Susa ed assaggiatori ONAF.
Continua →
Terra Madre Salone del Gusto compie 20 anni e, per l’occasione, l’evento si svolgerà all’aperto nelle piazze della bellissima Torino tra cui Piazzale Valdo Fusi che, per i 5 giorni, diventerà la “Piazza dei Maestri“.
Continua →