Note in Cascina 2025

 

La rassegna Note in Cascina 2025 propone 4 appuntamenti presso altrettante aziende agricole a cura dell”Associazione Molecole d’Acqua APS, col supporto della Camera di commercio di Torino, per far incontrare il buon cibo di territorio, la cultura e  la musica per raccontare il territorio in un clima di antica festa sull’aia. Quattro eventi per valorizzare il multiforme ingegno di agricoltori, artigiani e artisti torinesi con la presenza dei Maestri del Gusto, dei vini delle aziende Torino Doc e dei formaggi dei caseifici Torino Cheese

 

Di seguito il programma dei quattro appuntamenti:

Venerdì 23 maggio presso La Fattoria del Gelato di Pianezza, via Grange 44
ore 17: incontro sul tema “Cittadinanza attiva, inclusione e sostenibilità ambientale nella letteratura per l’infanzia” con la scrittrice Sandra Dema e la compagnia Parapiglia.
ore 19:  degustazioni guidate da parte dei Maestri del Gusto e delle aziende di Torino Doc e Torino Cheese
ore 21: spettacolo teatral-musicale “Hell O’Dante” di Saulo Lucci sul canto XXVI dell’Inferno

Venerdì 20 giugno presso la Cooperativa Il Frutto Permesso di Bibiana, via del Vernè 17
ore 17 : lo scrittore e regista Andrea Fenoglio presenta il romanzo “Un’altra vita” dedicato ai migranti africani occupati in agricoltura.
ore 19: degustazioni guidate da parte dei Maestri del Gusto e delle aziende di Torino Doc e Torino Cheese
ore 21: spettacolo musicale di Federico Sirianni & Marakee dal titolo “Faber, Cohen e al felicità”

Sabato 12 luglio presso l’Azienda Agricola La Cascinassa di Pavone Canavese, loc, Cascina Verna 2/1
ore 17 : “La cucina degli avanzi” incontro-laboratorio con Francesca Molon di Agripasticceria Dolcemente contorta
ore 19: degustazioni guidate da parte dei Maestri del Gusto e delle aziende di Torino Doc e Torino Cheese
ore 21: concerto dei Keily’s Folk guidati da Alice Visconti con la loro musica irish folk & rock

Venerdì 5 settembre presso lAgrigelateria La Porporata di San Maurizio Canavese, via Maffei 57
ore 17 : “Le comunità energetiche di territorio” a cura di Dinamo Coop
ore 19: degustazioni guidate da parte dei Maestri del Gusto e delle aziende di Torino Doc e Torino Cheese
ore 21: “Colonna Sonora”, concerto-spettacolo di Simona Colonna

Per partecipare prenotarsi al seguente link Modulo di prenotazione – Molecole d’Acqua (molecoledacqua.org)
È previsto il pagamento di un ticket promozionale del valore di € 10,00.

Scarica la locandina